Un’antica cascina piemontese finemente ristrutturata, un ambiente caldo ed elegante con antichi soffitti a volta in mattoni rossi e un panorama, quello delle Alpi, semplicemente indimenticabile
Un’antica cascina piemontese finemente ristrutturata, un ambiente caldo ed elegante con antichi soffitti a volta in mattoni rossi e un panorama, quello delle Alpi, semplicemente indimenticabile
Bianco, fermo, secco.
Il nostro Langhe Doc Chardonnay Bel Amì – l’unico bianco prodotto dalla nostra cantina – ha un gusto fresco e persistente che riesce ad equilibrare perfettamente l’acidità e la corposità data dalle uve d’origine.
Tra gli appuntamenti imperdibili che costellano il mese di dicembre “Great Wine of Italy” è sicuramente uno di questi.
Barolo o Brunello? Sono tanti gli estimatori di questi due vini rossi italiani che spesso discutono su perché preferire uno al posto dell’altro.
Per fortuna esiste un evento che da quattro anni delizia i palati degli amanti del rosso senza chiedere di scegliere, è il BaroloBrunello
Oggi abbiamo il piacere di intervistare Marco Loddo, sommelier della Locanda del Pilone, per scoprire qualcosa in più sul ristorante stellato della nostra famiglia.
“Vinum regum, rex vinorum” dal latino “Vino dei re e re dei vini”.
Questa è una delle molte definizioni che accompagna il Barolo, uno dei vini rossi più noti in Italia e nel mondo, massima espressione della cultura vinicola delle Langhe e cuore pulsante della nostra azienda.
La passione per un’eccellenza come il Barolo non conosce confini
Il Brunella Tour, il viaggio di presentazione del nostro nuovo Barolo Brunella, ci ha portati oltre oceano in un coast-to-coast che ci ha mostrato un mercato americano reattivo, in grado di apprezzare le novità ed i vini di qualità.
Tra novembre e dicembre, all’interno della splendida location della Locanda del Pilone, avremo il piacere di organizzare tre serate esclusive dedicate ai grandi vini francesi.
Giovedì 21 settembre il Palazzo della Permanente di Milano ha ospitato l’ultima edizione di “amfAR Gala Milano”, l’annuale cena promossa dall’organizzazione non governativa American Foundation For AIDS Research, impegnata nella lotta contro l’AIDS dal 1993.