ANNATA

1998

ANDAMENTO CLIMATICO

I primi mesi dell’anno, secchi e miti, ha favorito il germogliamento anticipato, esattamente come nell’annata 1997.
Il mese di giugno, piovoso, ha favorito l’ingrossamento degli acini e della vegetazione, con una maggiore uniformità tra le piante e tra le vigne. I mesi di luglio e agosto, particolarmente caldi e secchi, senza attacchi botritici, hanno contribuito ad accelerare la maturazione.
Il mese di settembre è stato eccellente, caldo e scarso di precipitazioni, giustamente ventilato, capace di favorire l’aumento del livello zuccherino delle uve e la riduzione dell’acidità, in particolare quella malica.

Si può anche affermare con certezza che il clima ha sicuramente favorito i vitigni tardivi, e quindi il nebbiolo da barolo.

Piovosità 0
Temperatura 0

Data vendemmia
15 SETTEMBRE

Anche quest'anno abbiamo goduto di una situazione climatica estremamente favorevole, in particolare il Barolo Villero Boroli darà grandi soddisfazioni.

Achille Boroli

CICLO VEGETATIVO

Il ciclo vegetativo si è svolto regolarmente ed è stato particolarmente interessante per il nebbiolo e il nebbiolo da barolo.
Il contenuto zuccherino appare forse leggermente inferiore al consueto, ma ciò viene valutato positivamente per i rossi a lunga maturazione, come

il barolo; naturalmente l’evoluzione la si potrà giudicare solo alla fine del percorso di affinamento.
In ogni caso ci aspettiamo un barolo con grande struttura e una capacità di invecchiamento veramente notevole.

RESA DELLA PRODUZIONE

Per quanto riguarda il livello quantitativo della produzione, contrariamente alle previsioni estive, si ha una contrazione di circa il 10%, dovuto sia all’andamento più siccitoso sia al risultato della resa uva/vino.

VINI

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.