ANNATA

1999

ANDAMENTO CLIMATICO

Le buone condizioni climatiche nei primi mesi dell’anno hanno favorito un regolare sviluppo vegetativo della vite; l’accumulo di calore e la disponibilità idrica sono state ottimali.
Le piogge di metà settembre non hanno per nulla compromesso la sanità dell’uva, in particolare il nebbiolo ne ha tratto giovamento; dopo la metà di settembre l’alta pressione ha donato giorni soleggiati con escursioni termiche interessanti che sicuramente esalteranno i profumi del barolo.

Piovosità 0
Temperatura 0

Data vendemmia
DALL’1 AL 10 OTTOBRE

Dopo due annate straordinarie, diremmo che la 1999 ha ben poco da invidiare. Questa annata di Barolo avrà una longevità notevolissima.

Achille Boroli

CICLO VEGETATIVO

A seguito dell’andamento climatico regolare anche il ciclo vegetativo ha seguito il suo corso; i valori di accumulo zuccherino sono simili a quelli dell’anno precedente, ma con un’acidità totale leggermente superiore. Possiamo affermare che l’andamento climatico ha permesso

il raggiungimento di un buon equilibrio tra i vari componenti dell’acino. Abbiamo dovuto attendere con pazienza il completamento del ciclo di produzione, per sfruttare al meglio gli effetti delle escursioni termiche.

RESA DELLA PRODUZIONE

I valori di accumulo zuccherino sono simili all’anno precedente con un buon livello di acidità. Dal punto di vista quantitativo, nonostante la potatura verde e forti diradamenti, la quantità è aumentata di circa il 5-10%, a seconda della sottozone.

VINI

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.