ANNATA

2003

ANDAMENTO CLIMATICO

L’annata climatica è stata caratterizzata dal permanere di condizioni di tempo stabile, soleggiato e dalla quasi assenza di pioggia.
Una concomitanza di fattori che hanno fatto salire le temperature fino ai massimi storici per la zona, mantenendole, eccezionalmente, per un lungo periodo.

Piovosità 0
Temperatura 0

Data vendemmia
DAL 25 SETTEMBRE AL 5 OTTOBRE

I nostri baroli evidenziano una buona corposità con profumo persistente di frutta matura, in bocca caldo e avvolgente.

Achille Boroli

CICLO VEGETATIVO

L’annata era partita in ritardo rispetto all’andamento medio, con una schiusura delle gemme ritardata di circa 15 giorni; nel volgere di breve tempo però la fase di fioritura è stata raggiunta a fine maggio, in linea con le medie annate calde. A metà giugno, quindi leggermente in anticipo, ha iniziato l’invaiatura; per i vitigni più tardivi (in particolare il nebbiolo da barolo) arriviamo a metà/fine luglio.

Ai primi di settembre si è verificato un repentino abbassamento delle temperature, intervallato da modeste piogge.
La maturazione del Nebbiolo da Barolo è stata ottimale con un’eccellente sanità delle uve, quindi si ha un livello qualitativo elevato, cui ha contribuito una gradazione alcolica piuttosto elevata.

RESA DELLA PRODUZIONE

Date le caratteristiche dell’annata, la resa è stata normale per tutti i vitigni, ad esclusione del Nebbiolo da Barolo che ha registrato una resa inferiore del 10/15% rispetto alle attese.

VINI

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.