ANNATA

2004

ANDAMENTO CLIMATICO

Dopo un inverno con precipitazioni nevose abbondanti e temperature rigide, è seguita una primavera con piogge copiose fino all’inizio del mese di maggio. Ciò ha permesso di ricostituire le riserve idriche del terreno.
I mesi successivi sono stati caratterizzati da temperature estive ma non troppo elevate in assenza di precipitazioni; dal mese di settembre l’anticiclone ha procurato giornate soleggiate, asciutte e temperature leggermente sopra alla media stagionale.

Piovosità 0
Temperatura 0

Data vendemmia
DAL 6 AL 15 OTTOBRE E

I nostri baroli sono pieni, corposi e con un bouquet particolarmente intenso e ampio, con piacevoli sensazioni di liquirizia; al palato sono evidenti sia la struttura sia l'eleganza.

Achille Boroli

CICLO VEGETATIVO

A causa delle precipitazioni, la fase iniziale di germogliamento è stata posticipata; successivamente l’assenza di precipitazioni e il clima secco ha favorito lo sviluppo dei grappoli.

Infine il persistere dell’anticiclone fino al mese di ottobre ha permesso una perfetta maturazione delle uve, specialmente quelle tardive, come il nebbiolo da barolo.

RESA DELLA PRODUZIONE

L’annata è trascorsa all’insegna della “normalità”, così come la resa delle uve.

VINI

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.