ANNATA

2006

ANDAMENTO CLIMATICO

Il mese di gennaio ha avuto un andamento climatico particolarmente rigido, con punte fino a -10°C; nei giorni 26, 27 e 28 si è verificata un’abbondante nevicata (50 cm.) e successivamente abbondanti piogge. Quindi l’inverno è stato lungo e freddo.
Solo ad aprile il clima è diventato primaverile; ad un maggio molto variabile è seguito un giugno inizialmente freddo e poi molto caldo. Siccità e caldo torrido proseguono a luglio, mentre ad agosto le temperature scendono a causa di correnti nord atlantiche fredde, per poi riprendere la temperatura normale verso fine mese.
La prima pioggia autunnale si registra a metà settembre e poi ancora pioggia, che però non ha danneggiato le uve poiché il terreno ha assorbito agevolmente l’acqua.

Piovosità 0
Temperatura 0

Data vendemmia
DALL’11 AL 21 OTTOBRE

I nostri vini esprimono una buona struttura che si accompagna a sentori olfattivi complessi e persistenti.

Achille Boroli

CICLO VEGETATIVO

A seguito dell’andamento climatico altalenante, anche il ciclo vegetativo ha alternato momenti di rapido sviluppo ad altri di relativa stasi.

Per quanto concerne il nebbiolo, i vignaioli che hanno saputo attendere con pazienza il periodo ottimale per la vendemmia sono stati premiati da uve sane e di eccellente qualità.

RESA DELLA PRODUZIONE

La quantità della produzione è stata nella norma, con nebbioli che presentano profumi molto complessi e gradazione alcolica adeguata.

VINI

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.