L’inverno molto nevoso e l’inizio primavera piovoso hanno garantito un’ottima riserva idrica nel terreno. Estate con periodi di alternanza caldo/fresco, picchi di calore nella seconda metà di agosto e piovosità pressoché nulla, seguita da un settembre con clima asciutto e caldo gradevole, che ha favorito una completa maturazione dell’uva con tenori di acido malico inferiori alla media.
No Comments
Sorry, the comment form is closed at this time.