ANNATA

2009

ANDAMENTO CLIMATICO

L’inverno molto nevoso e l’inizio primavera piovoso hanno garantito un’ottima riserva idrica nel terreno. Estate con periodi di alternanza caldo/fresco, picchi di calore nella seconda metà di agosto e piovosità pressoché nulla, seguita da un settembre con clima asciutto e caldo gradevole, che ha favorito una completa maturazione dell’uva con tenori di acido malico inferiori alla media.

Piovosità 0
Temperatura 0

Data vendemmia
DAL 30 SETTEMBRE ALL’11 OTTOBRE

I profumi sono intensi ampi e persistenti con sentori di rosa appassita; in bocca un'ottima struttura si accompagna con un perfetto equilibrio che assicurano un vino longevo.

Achille Boroli

CICLO VEGETATIVO

Nel mese di aprile si sono susseguite diverse giornate di pioggia che, insieme a temperature miti, hanno favorito la comparsa di lievi sintomi di peronospora, ben arginati da un maggio asciutto e ventilato e da una gestione della chioma molto scrupolosa. Lo sviluppo fenologico della vite è iniziato in ritardo, ma ha da subito recuperato rispetto alle medie degli ultimi anni,

determinando un discreto anticipo della data di raccolta. Una caratteristica dell’annata è stata un andamento della maturazione delle uve molto irregolare, determinato più dalle caratteristiche microclimatiche che non varietali.
Per i nebbioli si può senz’altro affermare che sarà un’annata che si presterà all’invecchiamento.

RESA DELLA PRODUZIONE

I viticoltori che hanno saputo ben interpretare l’annata, con interventi mirati nei momenti più opportuni, hanno saputo ottenere una buona resa con un prodotto eccellente.

VINI

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.