ANNATA

2011

ANDAMENTO CLIMATICO

 L’inverno è trascorso in modo regolare, con precipitazioni intense nel mese di marzo. Dal mese di aprile le temperature si sono alzate, superando spesso i 20°C; il periodo è stato caratterizzato da numerosi sbalzi di temperatura. Durante il mese di agosto si sono registrate temperature molto elevate, mentre a inizio settembre si sono verificate precipitazioni con abbassamento di temperatura e forte escursione termica tra giorno e notte.

Piovosità 0
Temperatura 0

Data vendemmia
DAL 28 SETTEMBRE AL 7 OTTOBRE

avremo dei Baroli con un'ottima quantità di tannini, un buon colore e un quadro aromatico veramente interessante.

Achille Boroli

CICLO VEGETATIVO

L’andamento climatico ha condizionato la maturazione delle uve, creando non poche difficoltà ai viticoltori per la disomogeneità proprio della maturazione. Per le varietà a ciclo più lungo,

in particolare quindi per il nebbiolo da barolo, le piogge di settembre sono state provvidenziali per la maturazione perfetta delle uve e per un equilibrio pregevole delle componenti fenoliche.

RESA DELLA PRODUZIONE

La resa della produzione, per i vitigni a ciclo più lungo, è stata assai inferiore alla media, molto variabile a seconda delle esposizioni; il calo può arrivare anche al 15-20%.

VINI

ANNATA MOLTO BUONA

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.