La temperatura di conservazione del vino e quella per il suo servizio sono specifiche che permettono di esaltare le caratteristiche organolettiche della bottiglia. Scopriamole insieme!...
Tra le classifiche in cui Boroli figura tra i vini premiati ce ne sono alcune che assumono un significato particolare sia per il prestigio che per la storia e il percorso intrapreso dalla cantina per raggiungere il riconoscimento. Scopri cosa pensa il sommelier italiano più famoso al mondo del nostro Barolo Brunella 2019....
Le fiere enologiche nel mondo passano da Parigi a Firenze, da Milano a Düsseldorf permettendo ai migliori produttori sul mercato di confrontarsi in un teatro internazionale di scoperte e sapori. Ecco dove potrai trovarci....
Di cantine a La Morra e dintorni ce ne sono diverse, da scoprire e visitare. In questo articolo vi suggeriamo le migliori soluzioni per trascorrere una giornata all’insegna delle eccellenze vinicole....
I sistemi di allevamento della vite sono molteplici, ognuno con delle caratteristiche differenti. Oggi parleremo della potatura a Guyot, ideata dal dott. Jules Guyot verso la metà del XIX secolo....
Secondo un report del Centro Studi Confindustria, i vini sono i prodotti tipici italiani da portare all’estero più richiesti dal mercato, seguiti da articoli ortofrutticoli, formaggi, carne, nocciole e tartufo....
Per sapere quanta uva produce una vite, partiamo dall’inquadrare con più precisione questa specie arborea dalla quale traiamo l’ingrediente principale del vino....
La raccolta dell’uva è un momento topico per tutti i viticoltori: capire quand’è il momento di vendemmiare è fondamentale per una produzione di qualità, per far emergere a pieno tutto il potenziale del vino. Si tratta di un equilibrio di più fattori, un bilanciamento delicato tra chimica e tradizione, indicatori e intuito....