La temperatura di conservazione del vino e quella per il suo servizio sono specifiche che permettono di esaltare le caratteristiche organolettiche della bottiglia. Scopriamole insieme!...
Read MoreLa temperatura di conservazione del vino e quella per il suo servizio sono specifiche che permettono di esaltare le caratteristiche organolettiche della bottiglia. Scopriamole insieme!...
Read MoreTra le classifiche in cui Boroli figura tra i vini premiati ce ne sono alcune che assumono un significato particolare sia per il prestigio che per la storia e il percorso intrapreso dalla cantina per raggiungere il riconoscimento. Scopri cosa pensa il sommelier italiano più famoso al mondo del nostro Barolo Brunella 2019....
Read MoreLe fiere enologiche nel mondo passano da Parigi a Firenze, da Milano a Düsseldorf permettendo ai migliori produttori sul mercato di confrontarsi in un teatro internazionale di scoperte e sapori. Ecco dove potrai trovarci....
Read MoreDi cantine a La Morra e dintorni ce ne sono diverse, da scoprire e visitare. In questo articolo vi suggeriamo le migliori soluzioni per trascorrere una giornata all’insegna delle eccellenze vinicole....
Read MoreI sistemi di allevamento della vite sono molteplici, ognuno con delle caratteristiche differenti. Oggi parleremo della potatura a Guyot, ideata dal dott. Jules Guyot verso la metà del XIX secolo....
Read MoreSecondo un report del Centro Studi Confindustria, i vini sono i prodotti tipici italiani da portare all’estero più richiesti dal mercato, seguiti da articoli ortofrutticoli, formaggi, carne, nocciole e tartufo....
Read MoreIn questo articolo vedremo come scegliere le bottiglie da condividere durante la cena del 31 dicembre, dall’aperitivo fino al brindisi finale....
Read MoreScegliere come regalo una degustazione di vini in Piemonte è, senza troppi indugi, un suggerimento salvifico che può risparmiarci pomeriggi a ciondolare in centro con lo sguardo perso tra le vetrine....
Read MoreBarolo e cibo: il Re dei vini e la cucina italiana convolano a nozze. L’eccellenza enologica piemontese, che vanta l’etichetta di Denominazione di Origine Controllata e Garantita, si sposa infatti con diversi alimenti della nostra cucina....
Read MorePer sapere quanta uva produce una vite, partiamo dall’inquadrare con più precisione questa specie arborea dalla quale traiamo l’ingrediente principale del vino....
Read MoreUna bottiglia è sempre un ottimo regalo, per diversi motivi, uno su tutti: la versatilità. Ci sono vini letteralmente per tutte le tasche, adatti sia a pensierini più modesti che a cadeau importanti; esiste un panorama enologico sconfinato da esplorare, dai bianchi ai rossi, dai passiti ai vini da meditazione – un buon vino non annoia mai....
Read MoreLa raccolta dell’uva è un momento topico per tutti i viticoltori: capire quand’è il momento di vendemmiare è fondamentale per una produzione di qualità, per far emergere a pieno tutto il potenziale del vino. Si tratta di un equilibrio di più fattori, un bilanciamento delicato tra chimica e tradizione, indicatori e intuito....
Read MoreChi si affaccia sul panorama enologico piemontese, può trovarsi nella situazione di indagare la differenza tra Nebbiolo e Barolo: due eccellenze che raccontano una terra ricca di storia e sapori, a partire dalle radici più profonde.
Un’antica cascina piemontese finemente ristrutturata, un ambiente caldo ed elegante con antichi soffitti a volta in mattoni rossi e un panorama, quello delle Alpi, semplicemente indimenticabile
Bianco, fermo, secco.
Il nostro Langhe Doc Chardonnay Bel Amì – l’unico bianco prodotto dalla nostra cantina – ha un gusto fresco e persistente che riesce ad equilibrare perfettamente l’acidità e la corposità data dalle uve d’origine.
Tra gli appuntamenti imperdibili che costellano il mese di dicembre “Great Wine of Italy” è sicuramente uno di questi.
Barolo o Brunello? Sono tanti gli estimatori di questi due vini rossi italiani che spesso discutono su perché preferire uno al posto dell’altro.
Per fortuna esiste un evento che da quattro anni delizia i palati degli amanti del rosso senza chiedere di scegliere, è il BaroloBrunello
Oggi abbiamo il piacere di intervistare Marco Loddo, sommelier della Locanda del Pilone, per scoprire qualcosa in più sul ristorante stellato della nostra famiglia.
“Vinum regum, rex vinorum” dal latino “Vino dei re e re dei vini”.
Questa è una delle molte definizioni che accompagna il Barolo, uno dei vini rossi più noti in Italia e nel mondo, massima espressione della cultura vinicola delle Langhe e cuore pulsante della nostra azienda.