Tra gli appuntamenti imperdibili che costellano il mese di dicembre “Great Wine of Italy” è sicuramente uno di questi.
Tra gli appuntamenti imperdibili che costellano il mese di dicembre “Great Wine of Italy” è sicuramente uno di questi.
Barolo o Brunello? Sono tanti gli estimatori di questi due vini rossi italiani che spesso discutono su perché preferire uno al posto dell’altro.
Per fortuna esiste un evento che da quattro anni delizia i palati degli amanti del rosso senza chiedere di scegliere, è il BaroloBrunello
Oggi abbiamo il piacere di intervistare Marco Loddo, sommelier della Locanda del Pilone, per scoprire qualcosa in più sul ristorante stellato della nostra famiglia.
“Vinum regum, rex vinorum” dal latino “Vino dei re e re dei vini”.
Questa è una delle molte definizioni che accompagna il Barolo, uno dei vini rossi più noti in Italia e nel mondo, massima espressione della cultura vinicola delle Langhe e cuore pulsante della nostra azienda.
La passione per un’eccellenza come il Barolo non conosce confini
Il Brunella Tour, il viaggio di presentazione del nostro nuovo Barolo Brunella, ci ha portati oltre oceano in un coast-to-coast che ci ha mostrato un mercato americano reattivo, in grado di apprezzare le novità ed i vini di qualità.
Tra novembre e dicembre, all’interno della splendida location della Locanda del Pilone, avremo il piacere di organizzare tre serate esclusive dedicate ai grandi vini francesi.
Giovedì 21 settembre il Palazzo della Permanente di Milano ha ospitato l’ultima edizione di “amfAR Gala Milano”, l’annuale cena promossa dall’organizzazione non governativa American Foundation For AIDS Research, impegnata nella lotta contro l’AIDS dal 1993.
Giovedì 14 settembre all’interno dell’affascinante Mandarin Bistrot di Milano abbiamo presentato l’ultimo arrivato nella famiglia Boroli: il Barolo Brunella 2013.
Musica, letteratura, cinema. Ma anche degustazioni, incontri e dibattiti sul vino. Tutto questo e molto di più è accaduto a Collisioni 2017, il festival agri-rock che da ormai nove anni si tiene a Barolo e che coinvolge centinaia di migliaia di appassionati portandoli a scoprire il fascino e il gusto delle Langhe.
Sulle colline delle Langhe, situata all’estremità occidentale del crinale del Villero, comune di Castiglione Falletto, la Cascina Brunella è uno dei punti più riconoscibili dell’area.
Classificato come “cru di prima categoria” da Renato Ratti nella sua “Mappa del Barolo” (1965) e definito “zona sceltissima” dallo scrupoloso agronomo Lorenzo Fantini nella prima monografia sulla viticultura cuneese, Cerequio è sicuramente uno dei più prestigiosi vigneti del Barolo.
The Blonde Salad non è solamente il blog di successo di Chiara Ferragni, ma anche un vero e proprio brand conosciuto in tutto il mondo che può contare sulla professionalità e l’entusiasmo di 12 ragazzi, tutti rigorosamente under30.
New York è sempre una buona idea. Almeno così dice il detto.
Nel nostro ultimo viaggio di lavoro, accompagnati dal nostro importatore Wine Berry, abbiamo assaporato il meglio della cucina italiana a New York e, con il nostro Barolo, abbiamo fatto tappa in alcuni dei più celebri ristoranti: Eataly New York Flatiron, Del Posto, Babbo, e Lupa.
La 41ª edizione di Vinum, la Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato, è stata un vero successo con oltre 12.000 biglietti venduti e più di 120.000 singole degustazioni nei due fine settimana di aprile. Vinum è la principale manifestazione enoica della primavera piemontese e anche Boroli è stato tra i protagonisti.
L’edizione 2017 di Ba&Ba (Barolo & Barbaresco) ha portato una nuova aria internazionale e la kermesse, estesa su due giornate, ha coinvolto anche i produttori di Barolo Cerequio. Durante la giornata di martedì 28 marzo 2017, infatti, 8 esperti della sommellerie internazionale sono stati accolti dai cinque produttori del cru Barolo (Achille Boroli, Roberto Voerzio, Michele Chiarlo, Batasiolo e Damilano) per dedicare loro una giornata alla scoperta del mondo Cerequio a tutto tondo. Abbiamo avuto il piacere di accompagnare i nostri ospiti attraverso una degustazione verticale e orizzontale di 20 etichette di Barolo Cerequio, dal 1994 fino all’anteprima 2013. Un grazie ai nostri ospiti Walter Speller, Ronan Sayburn, Ronald Opten, Seiji Abe, Carsten Cesar, Matteo Zappile, Eugen F. V. Lamprecht, Gerhard Retter e ad Ais Piemonte....
Read MoreCon la presenza di numerose star di livello internazionale, quali Chair Charlize Theron, Jackie Chan e l’ospite d’onore, nonchè premio amfAR per il coraggio, Pansy Ho, la serata di gala dell’amfAR Hong Kong, in supporto alla ricerca contro l’AIDS, è stata un vero successo. Come ogni anno, i nostri Barolo hanno accompagnato alcune portate della cena di beneficienza: a evento concluso, sono stati raccolti oltre 3,5 milioni di dollari a sostegno della ricerca contro AIDS/HIV. ...
Read MoreProWein, una delle più importanti fiere enologiche giunta ormai alla sua 22esima edizione, apre i battenti da domenica 19 fino a martedì 21 marzo. Lo scorso anno più di 6.000 espositori e oltre 55mila visitatori si erano riuniti nella moderna e affascinante città di Düsseldorf e anche quest’anno la manifestazione richiama buyer, giornalisti e operatori da tutto il mondo, trasformando la città tedesca in una delle mete più importanti per professionisti del settore a livello internazionale. Durante i tre giorni della kermesse enoica, ci troverete con i nostri Barolo, Barolo Cerequio, Barolo Villero e la novità Barolo Brunella presso la hall 12 / C21. Vi aspettiamo numerosi! ...
Read MoreSono molti i paesi oltre i confini italiani ad essere “assetati” di conoscenza enoica e il Barolo affascina i più, sia esperti che appassionati. Durante la nostra tappa londinese, abbiamo fatto sosta all’Hedonism Wine Club per presentare la nostra azienda con una verticale di Barolo, Barolo Cerequio e Barolo Villero: dal 2004 fino al 2012. Non da ultimo è stata presentata la novità di casa Boroli: il Barolo Brunella 2013, primissima produzione dell’omonimo cru nella storia, ora monopolio della famiglia Boroli. A far da Cicerone nella Londra “da bere”, Jancis Robinson e il suo favoloso wine bar “The Quality Chop House”....
Read MoreCastiglione Falletto è uno degli 11 comuni vocati alla produzione di Barolo. Ognuno di questi ha una propria identità contraddistinta dai vitigni in esso coltivati e legata al proprio territorio. Sebbene in termini di estensione il territorio di Castiglione Falletto non sia tra i più grandi (secondo l’Enciclopedia delle Grandi Vigne di Alessandro Masnghetti si colloca al sesto posto), al suo interno ritroviamo alcune delle vigne di maggiore pregio, tra cui Brunella e Villero. Un piccolo comune che, però, regala un panorama alquanto variegato di stili e carattere dei vini. Ed è proprio a Castiglione Falletto che dimora la nostra cantina Cascina La Brunella, dove si concentrano tutti i processi di produzione e affinamento dei Barolo Achille Boroli, compresi quelli provenienti dagli altri vigneti di Nebbiolo da Barolo di proprietà dell’azienda: Barolo (Borgata Cerequio) e La Morra (Cascina Sorello)....
Read MoreIl 9 e 10 febbraio, Achille Boroli, insieme ad alcuni tra i migliori produttori di Barolo (Ceretto, Conterno Fantino, Cordero di Montezemolo, Marchesi di Barolo, Michele Chiarlo, Renato Ratti, Rionda – Massolino, Vietti, Roberto Voerzio), ha visitato le splendide terre che abbracciano la città di Bordeaux, per un vero e proprio “melting-pot” enologico: non solo degustazioni dei grandi vini locali (2008 Le Pin - Pomerol, 2007 Chateau Pichon-Longueville – Baron Pauillac, 2004 Chateau Cheval Blanc - St. Emilion Grand Cru, 2004 Grand Vin de Chateau Latour, 2011 Chateau Lynch-Bages Pauillac, 2009 Chateau Beauregard – Pomerol sono solo alcuni), ma anche di speciali annate di Barolo provenienti da cru selezionati, come nel caso dell’anteprima del nostro Barolo Brunella 2013 e del nostro Barolo Villero 2013. La maestosità degli Chateaux, la loro accoglienza e gli straordinari vini in degustazione ci hanno regalato un soggiorno indimenticabile, tra storia ed eccellenze enologiche senza tempo. Ringraziamo...
Read More