BOROLI

Journal

Cerequio 360°

Cerequio Barolo

L’edizione 2017 di Ba&Ba (Barolo & Barbaresco) ha portato una nuova aria internazionale e la kermesse, estesa su due giornate, ha coinvolto anche i produttori di Barolo Cerequio. Durante la giornata di martedì 28 marzo 2017, infatti, 8 esperti della sommellerie internazionale sono stati accolti dai cinque produttori del cru Barolo (Achille Boroli, Roberto Voerzio, Michele Chiarlo, Batasiolo e Damilano) per dedicare loro una giornata alla scoperta del mondo Cerequio a tutto tondo. Abbiamo avuto il piacere di accompagnare i nostri ospiti attraverso una degustazione verticale e orizzontale di 20 etichette di Barolo Cerequio, dal 1994 fino all’anteprima 2013. Un grazie ai nostri ospiti Walter Speller, Ronan Sayburn, Ronald Opten, Seiji Abe, Carsten Cesar, Matteo Zappile, Eugen F. V. Lamprecht, Gerhard Retter e ad Ais Piemonte....

Read More

AmfAR Hong Kong

Con la presenza di numerose star di livello internazionale, quali Chair Charlize Theron, Jackie Chan e l’ospite d’onore, nonchè premio amfAR per il coraggio, Pansy Ho, la serata di gala dell’amfAR Hong Kong, in supporto alla ricerca contro l’AIDS, è stata un vero successo. Come ogni anno, i nostri Barolo hanno accompagnato alcune portate della cena di beneficienza: a evento concluso, sono stati raccolti oltre 3,5 milioni di dollari a sostegno della ricerca contro AIDS/HIV.  ...

Read More

Boroli at ProWein 2017

ProWein, una delle più importanti fiere enologiche giunta ormai alla sua 22esima edizione, apre i battenti da domenica 19 fino a martedì 21 marzo. Lo scorso anno più di 6.000 espositori e oltre 55mila visitatori si erano riuniti nella moderna e affascinante città di Düsseldorf e anche quest’anno la manifestazione richiama buyer, giornalisti e operatori da tutto il mondo, trasformando la città tedesca in una delle mete più importanti per professionisti del settore a livello internazionale. Durante i tre giorni della kermesse enoica, ci troverete con i nostri Barolo, Barolo Cerequio, Barolo Villero e la novità Barolo Brunella presso la hall 12 / C21. Vi aspettiamo numerosi!    ...

Read More

London meets Boroli’s Barolo

Sono molti i paesi oltre i confini italiani ad essere “assetati” di conoscenza enoica e il Barolo affascina i più, sia esperti che appassionati. Durante la nostra tappa londinese, abbiamo fatto sosta all’Hedonism Wine Club per presentare la nostra azienda con una verticale di Barolo, Barolo Cerequio e Barolo Villero: dal 2004 fino al 2012. Non da ultimo è stata presentata la novità di casa Boroli: il Barolo Brunella 2013, primissima produzione dell’omonimo cru nella storia, ora monopolio della famiglia Boroli. A far da Cicerone nella Londra “da bere”, Jancis Robinson e il suo favoloso wine bar “The Quality Chop House”....

Read More

Il Barolo a Castiglione Falletto

Castiglione Falletto è uno degli 11 comuni vocati alla produzione di Barolo. Ognuno di questi ha una propria identità contraddistinta dai vitigni in esso coltivati e legata al proprio territorio. Sebbene in termini di estensione il territorio di Castiglione Falletto non sia tra i più grandi (secondo l’Enciclopedia delle Grandi Vigne di Alessandro Masnghetti si colloca al sesto posto), al suo interno ritroviamo alcune delle vigne di maggiore pregio, tra cui Brunella e Villero. Un piccolo comune che, però, regala un panorama alquanto variegato di stili e carattere dei vini. Ed è proprio a Castiglione Falletto che dimora la nostra cantina Cascina La Brunella, dove si concentrano tutti i processi di produzione e affinamento dei Barolo Achille Boroli, compresi quelli provenienti dagli altri vigneti di Nebbiolo da Barolo di proprietà dell’azienda: Barolo (Borgata Cerequio) e La Morra (Cascina Sorello)....

Read More

Boroli a Bordeaux, tra Barolo e Chateaux

Il 9 e 10 febbraio, Achille Boroli, insieme ad alcuni tra i migliori produttori di Barolo (Ceretto, Conterno Fantino, Cordero di Montezemolo, Marchesi di Barolo, Michele Chiarlo, Renato Ratti, Rionda – Massolino, Vietti, Roberto Voerzio), ha visitato le splendide terre che abbracciano la città di Bordeaux, per un vero e proprio “melting-pot” enologico: non solo degustazioni dei grandi vini locali (2008 Le Pin - Pomerol, 2007 Chateau Pichon-Longueville – Baron Pauillac, 2004 Chateau Cheval Blanc - St. Emilion Grand Cru, 2004 Grand Vin de Chateau Latour, 2011 Chateau Lynch-Bages Pauillac, 2009 Chateau Beauregard – Pomerol sono solo alcuni), ma anche di speciali annate di Barolo provenienti da cru selezionati, come nel caso dell’anteprima del nostro Barolo Brunella 2013 e del nostro Barolo Villero 2013. La maestosità degli Chateaux, la loro accoglienza e gli straordinari vini in degustazione ci hanno regalato un soggiorno indimenticabile, tra storia ed eccellenze enologiche senza tempo. Ringraziamo...

Read More