TENUTA

Nel cuore del Barolo

I vigneti di Nebbiolo da Barolo, di proprietà dell’azienda, sono situati in due comuni classici: Castiglione Falletto (Cascina La Brunella) e Barolo (Borgata Cerequio).
Tutti i processi di produzione e affinamento del Barolo sono concentrati nelle cantine di vinificazione e invecchiamento a Cascina La Brunella, nel Comune di Castiglione Falletto, cuore del Barolo, in una posizione collinare molto panoramica, a un’altezza di 318 metri s.l.m.

Nella zona si trovano i più famosi cru storici del Barolo ed i circa 8 ettari di terreno che circondano la cascina sono coltivati a Nebbiolo e Chardonnay.
A integrazione della storica Cascina La Brunella, nel 2006 è stata inaugurata una nuova cantina con caratteristiche molto particolari, che hanno perfettamente abbinato la tradizione con moderne tecnologie costruttive, nel rispetto assoluto della natura e del paesaggio.

CANTINA

Tradizione e Innovazione

La nuova cantina, progettata da Guido Boroli (architetto, il secondo dei 4 fratelli), di oltre 1.000 mq., è caratterizzata da tre aree ben distinte: il piano interrato, il piano terra e la sala degustazione.
Il piano interrato è dedicato alla maturazione e all’affinamento dei vini, mentre il piano terra viene utilizzato per la lavorazione del prodotto.
La sala degustazione è caratterizzata da ampie vetrate da cui gli ospiti, proiettati nel cuore della valle del Barolo tra i borghi di La Morra, Barolo, Castiglione Falletto, possono godere di un panorama unico al mondo.

Esternamente, primo esempio al mondo (poi ampiamente imitato), sui muri fuori terra, è stato applicato un rivestimento di rovere massello, ottenuto smontando barriques usate e non più utilizzabili. Dal punto di vista estetico si sono ottenuti due risultati interessanti: il ricordo del ciclo produttivo del Barolo (l’essenzialità dell’utilizzo del rovere) e un forte mimetismo col terroir eliminando qualsiasi impatto visivo. Ma tutto ciò ha anche una funzione tecnica importante: infatti questo rivestimento crea un isolamento termico naturale eccellente.

Il progetto è stato pubblicato sulle più importanti riviste di architettura come esempio di miglior connubio tra tradizione e innovazione.

I CRU

L'anima dei nostri Baroli

È provato che le Langhe siano state abitate dai Celti-Liguri fin dal VI secolo a. C. e che già coltivavano la vite. In particolare un’area circoscritta delle Langhe (Castiglion Falletto. Barolo, La Morra, …) fin dal ‘600 si è sempre distinta per la qualità dei vini prodotti. La diversità dei terroir e dell’esposizione permette a Boroli di ottenere vini con personalità e

caratteristiche diverse e molto interessanti. I cru dell’azienda sono: Brunella (monopolio di Boroli), Villero e Cerequio.
Le vigne hanno un’età compresa tra 10 e 40 anni; il sistema di allevamento delle vigne è guyot, con una densità di circa 4.500 ceppi per ettaro. Il terroir varia da zona a zona e l’altitudine è compresa tra i 300 e i 450 metri s.l.m.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.