
Sulle colline delle Langhe, situata all’estremità occidentale del crinale del Villero, comune di Castiglione Falletto, la Cascina Brunella è uno dei punti più riconoscibili dell’area.
Ampliata nel 2006 con il progetto di una cantina dalle linee più contemporanee, oggi Cascina Brunella rappresenta a pieno la capacità della nostra azienda di coniugare tradizione e innovazione, nel rispetto assoluto della natura e del paesaggio circostante.
Brunella è anche il nome della Menzione Geografica Aggiuntiva (MGA) della Denominazione Barolo, i cui vigneti si estendono attorno alla Cascina.
Considerata come la naturale prosecuzione del sottostante e celebre cru “Villero”, Brunella è monopolio della nostra famiglia e gode da sempre – tracce della vinificazione di quest’area risalgono addirittura al 1600 – di un’eccellente fama grazie ad un’esposizione ottimale e un terreno in prevalenza argilloso e calcareo.
Caratteristiche che vengono perfettamente esaltate dall’ultimo arrivato in casa Boroli: il Barolo Brunella 2013, il primo Barolo nella storia a portare in etichetta il nome del prestigioso cru che quest’anno farà finalmente il suo ingresso nel mondo enologico.
La presentazione ufficiale di questo straordinario vino ci porterà a Bordeaux il 18 giugno dove, in compagnia dello chef stellato Federico Gallo della Locanda del Pilone e del sommelier ed amico Luca Gardini, festeggeremo i 125 anni del nostro importatore Mähler-Besse.
Nel mese di settembre lasceremo nuovamente i confini nazionali con il “Brunella World Tour”, un viaggio di due settimane con diverse tappe nel mondo, per poi ritornare in Italia il 29 settembre a Milano.
Otto intense tappe che ci permetteranno di presentare il nuovo Barolo Brunella che nella sua unicità e nonostante la giovane età, siamo certi riuscirà a rappresentare al meglio la nosra azienda nel mondo.