CEREQUIO – Viaggio nella “Riviera della Langhe”

CEREQUIO – Viaggio nella “Riviera della Langhe”

Classificato come “cru di prima categoria” da Renato Ratti nella sua “Mappa del Barolo” (1965) e definito “zona sceltissima” dallo scrupoloso agronomo Lorenzo Fantini nella prima monografia sulla viticultura cuneese, Cerequio è sicuramente uno dei più prestigiosi vigneti del Barolo.

 

A differenza del vicino “Brunate”, questa Menzione Geografica Aggiuntiva (MGA) si sviluppa su due versanti opposti tra i comuni di Barolo e La Morra e presenta un microclima davvero eccezionale che le ha fatto meritare l’appellativo di “Riviera delle Langhe”.

 

In particolare, l’appezzamento di nostra proprietà che si snoda nell’area più a sud/est della MGA, nel comune di Barolo, presenta un microclima straordinario, in cui la posizione protetta dei venti ci permettono di valorizzare ed esaltare le migliori qualità della vigna.

barolo-cerequio-boroli-big

 

Il nostro Barolo DOCG Cerequio, ricavato da questa “Riviera” del Barolo a 300 metri si sviluppa in modo più caldo e progressivo rispetto alle produzioni dei cru circostanti ottenendo un gusto avvolgente ed armonico e presentandosi al palato molto gustoso, lungo e sapido.

 

Esempio di eccellenza langarola e prodotto di punta della nostra cantina, il Barolo Cerequio è stato protagonista dell’edizione Ba&Ba International 2017 (l’anteprima di Barolo & Barbaresco rivolta a un panel di sommelier internazionali).

 

Fermamente convinti che un grande vino provenga innanzitutto da una grande vigna e da un grande terroir, il Barolo Cerequio DOCG incarna per noi l’espressione massima della filosofia con la quale ci dedichiamo al nostro lavoro: qualità senza compromessi.