L’estate è il momento perfetto per godersi lunghe giornate di sole, pranzi all’aperto e serate sotto le stelle. Ma che vino scegliere per accompagnare questi momenti? Quando si tratta di identificare il vino giusto per la stagione calda, la scelta può sembrare vasta e complessa. Dopotutto, non tutti i vini sono ugualmente adatti a essere gustati sotto il sole cocente di agosto. La buona notizia è che ci sono alcune semplici linee guida che possono aiutarti a selezionare il vino ideale per le tue avventure estive.
In questo articolo, esploreremo quale vino bere in estate e ti forniremo consigli utili per mantenere le tue bottiglie fresche e pronte da servire.
Come conservare il vino in estate?
L’estate può rappresentare una sfida per la conservazione del vino. Le temperature elevate possono accelerare il processo di invecchiamento e danneggiare la qualità del vino, compromettendo aromi e sapori.
Ecco alcuni consigli su come conservare il vino in estate per mantenere intatte tutte le sue qualità.
- Conservare le bottiglie a temperatura controllata
Il vino deve essere conservato a una temperatura costante, idealmente tra i 12 e i 15 gradi Celsius. Se non hai una cantina, considera l’acquisto di una cantinetta refrigerata. Questo aiuterà a mantenere il prodotto alla temperatura ideale, preservando le sue caratteristiche organolettiche.
- Evitare la luce diretta
La luce solare diretta può danneggiare il vino, alterando i suoi aromi e sapori. Conserva le tue bottiglie in un luogo buio o coprile con un panno per proteggerle dai raggi UV.
- Posizione orizzontale
Conservare le bottiglie in posizione orizzontale garantisce che il vino rimanga a contatto con il tappo di sughero, prevenendo l’ossidazione e mantenendo il tappo umido, il che impedisce all’aria di entrare nella bottiglia.
- Umidità adeguata
Un tasso di umidità compreso tra il 60% e l’80% è ideale per la conservazione del prodotto. Un’umidità eccessiva può causare muffe, mentre un’umidità troppo bassa può seccare il tappo, favorendo l’ingresso di aria.