Che vino bere in estate? I consigli per la bella stagione

Calici vino da bere in estate

L’estate è il momento perfetto per godersi lunghe giornate di sole, pranzi all’aperto e serate sotto le stelle. Ma che vino scegliere per accompagnare questi momenti? Quando si tratta di identificare il vino giusto per la stagione calda, la scelta può sembrare vasta e complessa. Dopotutto, non tutti i vini sono ugualmente adatti a essere gustati sotto il sole cocente di agosto. La buona notizia è che ci sono alcune semplici linee guida che possono aiutarti a selezionare il vino ideale per le tue avventure estive. 

In questo articolo, esploreremo quale vino bere in estate e ti forniremo consigli utili per mantenere le tue bottiglie fresche e pronte da servire.

Come conservare il vino in estate? 

L’estate può rappresentare una sfida per la conservazione del vino. Le temperature elevate possono accelerare il processo di invecchiamento e danneggiare la qualità del vino, compromettendo aromi e sapori. 

Ecco alcuni consigli su come conservare il vino in estate per mantenere intatte tutte le sue qualità. 

  • Conservare le bottiglie a temperatura controllata
    Il vino deve essere conservato a una temperatura costante, idealmente tra i 12 e i 15 gradi Celsius. Se non hai una cantina, considera l’acquisto di una cantinetta refrigerata. Questo aiuterà a mantenere il prodotto alla temperatura ideale, preservando le sue caratteristiche organolettiche. 

 

  • Evitare la luce diretta
    La luce solare diretta può danneggiare il vino, alterando i suoi aromi e sapori. Conserva le tue bottiglie in un luogo buio o coprile con un panno per proteggerle dai raggi UV.  

 

  • Posizione orizzontale
    Conservare le bottiglie in posizione orizzontale garantisce che il vino rimanga a contatto con il tappo di sughero, prevenendo l’ossidazione e mantenendo il tappo umido, il che impedisce all’aria di entrare nella bottiglia.  

 

  • Umidità adeguata
    Un tasso di umidità compreso tra il 60% e l’80% è ideale per la conservazione del prodotto. Un’umidità eccessiva può causare muffe, mentre un’umidità troppo bassa può seccare il tappo, favorendo l’ingresso di aria. 

 

Vino rosso in estate: come berlo 

Tradizionalmente, il vino rosso è considerato una bevanda invernale, ideale per accompagnare piatti ricchi e caldi. Tuttavia, con alcuni accorgimenti, anche il vino rosso può diventare un compagno perfetto per le giornate estive.

  • Servire il vino rosso fresco
    Anche se non è comune, servire il vino rosso leggermente fresco può essere una piacevole sorpresa durante l’estate. Temperature comprese tra i 14-20 gradi Celsius, in base alla corposità del vino, possono esaltare la freschezza e la vivacità del vino rosso, rendendolo più piacevole da bere al sole. 

 

  • Selezionare vini rossi leggeri
    Opta per vini rossi più leggeri, che hanno un contenuto di tannini più basso e sono meno strutturati. Vini come il Barbera d’Alba sono perfetti per l’estate, grazie alla loro acidità rinfrescante e ai loro aromi fruttati.

 

Vini rossi consigliati per l’estate

Ecco una lista di vini rossi che possono essere gustati anche durante le calde giornate estive, alcuni dei quali perfetti per il pranzo di Ferragosto: 

  • Boroli Langhe Nebbiolo: Caratterizzato da aromi di ciliegia e spezie, questo vino ha una struttura leggera e una buona freschezza, ideale per accompagnare piatti estivi. 
  • Lambrusco di Sorbara: Un vino rosso frizzante e leggero, con note di fragola e lampone, perfetto per essere servito fresco. 
  • Valpolicella Classico: Un vino con una struttura leggera e aromi di ciliegia, facile da bere e perfetto per l’estate. 
  • Pinot Noir: Con la sua leggerezza e i suoi aromi di frutta rossa, il Pinot Noir è ideale per essere servito fresco e accompagnare piatti estivi.

 

I vini rossi possono accompagnare splendidamente cibi estivi come succulente grigliate di carne e pesce, insalate di pasta fresche e colorate, nonché piatti leggeri e sfiziosi a base di verdure di stagione. 

La loro complessità aromatica e il corpo ricco esaltano i sapori dei piatti, creando un perfetto equilibrio di gusti che rende ogni pasto estivo un’esperienza culinaria indimenticabile, ideale da condividere in compagnia durante le calde serate all’aperto. 

 

Vini bianchi da bere in Langa 

La regione delle Langhe è famosa per i suoi vini bianchi raffinati e aromatici, perfetti per essere gustati durante la stagione estiva. Ecco alcune delle migliori opzioni. 

  • Arneis: la perla bianca del Piemonte
    L’Arneis è un vino bianco secco con una personalità vivace e una struttura elegante. È perfetto per accompagnare antipasti leggeri, piatti di pesce e formaggi freschi.
  • Chardonnay: un classico che non delude mai
    Lo Chardonnay delle Langhe è un vino versatile, che può variare dal fresco e minerale al più complesso e strutturato. Il Langhe Chardonnay “Bel Amì” di Boroli è un’opzione eccellente per chi cerca un vino bianco rinfrescante, con note di frutta matura e una piacevole acidità. 
  • Moscato d’Asti: il dolce finale
    Il Moscato d’Asti è il vino perfetto per concludere un pasto estivo. Con il suo carattere leggermente frizzante e il suo bouquet aromatico, si sposa molto bene con dessert a base di frutta o dolci leggeri.

 

Scegliere il vino giusto per l’estate non deve essere un compito difficile. Con i consigli giusti e una selezione attenta, puoi trovare il vino perfetto per accompagnare ogni momento della tua stagione estiva, dalle cene in giardino alle feste di Ferragosto. 

Non dimenticare di esplorare tutte le proposte di Boroli per scoprire vini che sapranno deliziare il tuo palato e arricchire le tue esperienze estive. 

 

 

VISITA LA
CANTINA

Le cantine Boroli, situate a Castiglione Falletto, sono il posto perfetto per immergersi nel magico territorio delle Langhe con percorsi di degustazione e vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna della scoperta e del buon vino.

Altri Articoli

Rete ombreggiante antigrandine vigneto
potatura verde della vite
Cantina Boroli nelle Langhe