Barolo 1997

Il Barolo 1997, proviene dai vigneti più pregiati di Castiglione Falletto. Si caratterizza per tannini levigati e morbidi, destinato a durare nel tempo. La selezione delle migliori parcelle offre una perfetta sintesi del territorio, nella sua espressione più elegante. Dopo 18 mesi di invecchiamento in legno queste vengono assemblate e il vino imbottigliato.

Denomination

Barolo Docg

Vegetative cycle

Il clima secco e mite dei primi mesi del 1997 ha favorito il germogliamento anticipato della vite di 20 – 30 giorni, dopodiché la fioritura e l’allegagione – in anticipo rispetto alla media – si sono svolte con regolarità e rapidità.
Il mese di giugno, piovoso, ha favorito l’ingrossamento degli acini e della vegetazione, con una maggiore uniformità tra le piante e tra le vigne. Il mese di luglio, con giornate calde, ha favorito la precocità.
Nella seconda decade del mese é iniziata l’invaiatura e la presenza di un agosto con bel tempo alternato a poche giornate di pioggia ben distribuite ha contribuito ad accelerare la maturazione.
Il mese di settembre è stato eccellente, caldo e scarso di precipitazioni, giustamente ventilato, capace di favorire, per il nostroBarolo Villero 1997 l’aumento del livello zuccherino delle uve e la riduzione dell’acidità, in particolare quella malica.

Climatic trend

In Langa l’annata 1997 è stata eccezionale già dal punto di vista climatico, per l’evoluzione che ha caratterizzato l’andamento atmosferico e l’entità dei fenomeni che si sono manifestati. L’anno, iniziato all’insegna del tempo perturbato con freddo pungente e numerose nevicate, dalla terza decade di gennaio ha inanellato fino a maggio un lungo periodo di clima secco e, spesso, con temperature superiori alla media.
Il mese più piovoso è stato giugno: i suoi 130 mm di precipitazioni hanno ripristinato solo in parte il livello medio delle disponibilità idriche annuali. La scarsità di pioggia dei primi mesi si è riproposta anche in quelli successivi, al punto che da gennaio a settembre ‘97 sono state registrate precipitazioni pari al 60% del dato medio di tale periodo.
Dal punto di vista termico, il 1997 è stato orientato al caldo, con valori spesso al di sopra della media, sia nei primi mesi che nella fase estiva e di inizio autunno, con effetti positivi sugli accumuli zuccherini delle uve per il Barolo Villero 1997.

1997

Barolo 1997

1997

Denomination

Barolo Docg

Vegetative cycle

Il clima secco e mite dei primi mesi del 1997 ha favorito il germogliamento anticipato della vite di 20 – 30 giorni, dopodiché la fioritura e l’allegagione – in anticipo rispetto alla media – si sono svolte con regolarità e rapidità.
Il mese di giugno, piovoso, ha favorito l’ingrossamento degli acini e della vegetazione, con una maggiore uniformità tra le piante e tra le vigne. Il mese di luglio, con giornate calde, ha favorito la precocità.
Nella seconda decade del mese é iniziata l’invaiatura e la presenza di un agosto con bel tempo alternato a poche giornate di pioggia ben distribuite ha contribuito ad accelerare la maturazione.
Il mese di settembre è stato eccellente, caldo e scarso di precipitazioni, giustamente ventilato, capace di favorire, per il nostroBarolo Villero 1997 l’aumento del livello zuccherino delle uve e la riduzione dell’acidità, in particolare quella malica.

Climatic trend

In Langa l’annata 1997 è stata eccezionale già dal punto di vista climatico, per l’evoluzione che ha caratterizzato l’andamento atmosferico e l’entità dei fenomeni che si sono manifestati. L’anno, iniziato all’insegna del tempo perturbato con freddo pungente e numerose nevicate, dalla terza decade di gennaio ha inanellato fino a maggio un lungo periodo di clima secco e, spesso, con temperature superiori alla media.
Il mese più piovoso è stato giugno: i suoi 130 mm di precipitazioni hanno ripristinato solo in parte il livello medio delle disponibilità idriche annuali. La scarsità di pioggia dei primi mesi si è riproposta anche in quelli successivi, al punto che da gennaio a settembre ‘97 sono state registrate precipitazioni pari al 60% del dato medio di tale periodo.
Dal punto di vista termico, il 1997 è stato orientato al caldo, con valori spesso al di sopra della media, sia nei primi mesi che nella fase estiva e di inizio autunno, con effetti positivi sugli accumuli zuccherini delle uve per il Barolo Villero 1997.

-
PRECIPITATION
+
-
TEMPERATURE
+
SPECIFIC
VINTAGE DATE
dal 12 al 18 Ottobre
ANNUAL QUALITY
Eccezionale
PRODUCED WITH PASSION:

6165 pcs

200 pcs

50 pcs

---

Se il buongiorno si vede dal mattino, abbiamo iniziato il nostro percorso come produttori di vino in un’annata dalle caratteristiche assolutamente eccezionali.

Prize

1997

VISIT THE
WINERY

The Boroli cellars, located in Castiglione Falletto, are the perfect place to experience the magical territory of the Langhe through tasting experiences and to enjoy an unforgettable experience of discovery and great wine.