Barolo Cerequio 2009

Il Barolo Cerequio 2009 è molto più di un semplice vino; è un’esperienza emozionale. Questo straordinario prodotto nasce tra le vigne di Cerequio, un cru prestigioso nelle Langhe.
Il colore rubino intenso è solo l’inizio di un viaggio sensoriale straordinario.
In bocca, il vino offre una sinfonia di tannini setosi e una ricchezza di sapori, tra cui frutta rossa, cuoio e spezie.

Denominazione

Barolo Docg Cerequio

Ciclo vegetativo

Nel corso del mese di aprile, abbiamo assistito a diverse giornate piovose, che, unite a temperature miti, hanno favorito la comparsa di leggeri sintomi di peronospora. Tuttavia, queste problematiche sono state controllate grazie a un maggio asciutto e ventilato, oltre a un’attenta gestione della chioma.
Il ciclo di crescita della vite ha avuto un avvio leggermente ritardato ma ha rapidamente recuperato rispetto alle medie degli ultimi anni, portando a un anticipo nella data di raccolta.
Un tratto distintivo di questa annata è stata una maturazione delle uve molto irregolare, influenzata principalmente dalle specifiche condizioni microclimatiche anziché dalle varietà stesse.
Nel caso del Barolo Cerequio 2009, è sicuramente possibile affermare che si tratta di un’annata ideale per l’invecchiamento.

Andamento climatico

L’inverno caratterizzato da abbondanti nevicate e una primavera inizialmente piovosa nel 2009 hanno garantito un prezioso accumulo di riserve idriche nel terreno per il nostro Barolo Ceequio 2009.
Durante l’estate, abbiamo sperimentato un’alternanza di periodi caldi e freschi, con punte di calura nella seconda metà di agosto e praticamente nessuna pioggia. Questo è stato seguito da un settembre caratterizzato da un clima asciutto e gradevolmente caldo, il quale ha favorito una maturazione completa dell’uva, con livelli di acido malico inferiori alla norma.

2009

Barolo Cerequio 2009

2009

Denominazione

Barolo Docg Cerequio

Ciclo vegetativo

Nel corso del mese di aprile, abbiamo assistito a diverse giornate piovose, che, unite a temperature miti, hanno favorito la comparsa di leggeri sintomi di peronospora. Tuttavia, queste problematiche sono state controllate grazie a un maggio asciutto e ventilato, oltre a un’attenta gestione della chioma.
Il ciclo di crescita della vite ha avuto un avvio leggermente ritardato ma ha rapidamente recuperato rispetto alle medie degli ultimi anni, portando a un anticipo nella data di raccolta.
Un tratto distintivo di questa annata è stata una maturazione delle uve molto irregolare, influenzata principalmente dalle specifiche condizioni microclimatiche anziché dalle varietà stesse.
Nel caso del Barolo Cerequio 2009, è sicuramente possibile affermare che si tratta di un’annata ideale per l’invecchiamento.

Andamento climatico

L’inverno caratterizzato da abbondanti nevicate e una primavera inizialmente piovosa nel 2009 hanno garantito un prezioso accumulo di riserve idriche nel terreno per il nostro Barolo Ceequio 2009.
Durante l’estate, abbiamo sperimentato un’alternanza di periodi caldi e freschi, con punte di calura nella seconda metà di agosto e praticamente nessuna pioggia. Questo è stato seguito da un settembre caratterizzato da un clima asciutto e gradevolmente caldo, il quale ha favorito una maturazione completa dell’uva, con livelli di acido malico inferiori alla norma.

-
Piovosità
+
-
Temperatura
+
Data vendemmia
dal 30 Settembre all’11 Ottobre
Qualità annata
Molto buona
Prodotte con passione:

4276 pz

100 pz

25 pz

5 pz

Gli aromi si rivelano intensi, ampi e persistenti, con sfumature di rosa appassita; al palato, una struttura eccezionale si sposa armoniosamente con un equilibrio perfetto, garantendo al vino una lunga vita.

Premi

2009

VISITA LA
CANTINA

Le cantine Boroli, situate a Castiglione Falletto, sono il posto perfetto per immergersi nel magico territorio delle Langhe con percorsi di degustazione e vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna della scoperta e del buon vino.